192 pagine, 30 illustrazioni a colori, 14,8 × 21 cm, collana «Astronomia», volume 1

ISBN 978-88-98813-50-6

Prezzo: € 15,00
spedizione con corriere: € 5,00

  M DI MESSIER - un libro a cura di Roberto Bini

 

192 pagine, 150 illustrazioni a colori
14,8 × 21 cm (formato A5) con bandelle
collana «Il Bulino Astronomia», volume 1

Un libro di astronomia semplice, con un taglio divulgativo, ma non banale e piuttosto specifico: per astrofili o aspiranti tali, è una guida per affacciarsi su quello che in gergo si chiama "profondo cielo", cioè l'universo di oggetti deboli, nebulari, quelli che richiedono un cielo buio e limpido per essere osservati. Questo percorso incomincia tipicamente dal catalogo di Messier.

La Grande Cometa del 1997, la Hale-Bopp, osservata da chiunque abbia in quell’anno alzato gli occhi al cielo, fu scoperta, in modo indipendente, dell’astronomo Alan Hale e dell’astrofilo Thomas Bopp, la notte del 23 luglio 1995, quando era ancora debole.
Mentre Hale osservava dal Nuovo Messico, Bopp era a Stanfield in Arizona e faceva deep sky con un amico astrofilo. Entrambi gli osservatori si accorsero della “nuova arrivata” inquadrando nei loro grandi telescopi amatoriali l’ammasso M70, un globulare nel Sagittario, uno di quei 110 oggetti nebulari che l’astronomo francese Charles Messier aveva inserito nel suo immortale catalogo, proprio con l’obiettivo che non fosse confuso con una cometa, a beneficio suo e di altri cacciatori di astri chiomati. Dopo duecento anni il catalogo di Messier ancora una volta ha avuto un ruolo nella scoperta di una cometa!
A parte questo evento, condito anche da un po’ di serendipity, perché il catalogo di Messier è ancora attuale? Perché i suoi oggetti non sono solo ingannevoli nuvolette per i cacciatori: incidentalmente, sono anche i più belli e luminosi tra gli ammassi aperti e globulari, le nebulose a emissione, a riflessione o planetarie più fotogeniche, le galassie più appariscenti del firmamento, già affascinanti al binocolo, spesso addirittura visibili a occhio nudo. Questo libro insegna a rintracciarli nel cielo notturno e a conoscerli un po’, con un approccio divulgativo rivolto principalmente ai neofiti.

leggi l'indice del volume




 
 

Il Bulino Edizioni d'arte - Via Bernardino Cervi, 80 - 41100 Modena (MO) Italy - Email: ilbulino@ilbulino.com - Privacy