Codice miniato cm 19x28, 23 carte
ISBN 88-86251-63-7
Prezzo: € 1.750,00
|
|
CRONACA DEL MONDO e storia di CARLO MAGNO
ESAURITO
Il manoscritto berlinese, codice tra i maggiori per pregio artistico e interesse storico dell’epoca sveva, si compone di due frammenti: la Cronaca del mondo di Rudolf von Ems e il Carlo Magno dello Stricker.
Rudolf von Ems (1200-1253 ca.) fu il cantore della cavalleria tedesca; la sua opera più famosa, la Cronaca del mondo (Weltchronik), fu commissionata dall’imperatore Corrado IV (1228-1254), figlio di Federico II di Svevia ed erede, con il fratello Manfredi, dell’impero cristiano. Nel 1250, alla morte del padre, Corrado scese in Italia per rivendicare il trono; Rudolf von Ems fu al suo seguito per celebrarne le gesta. La Cronaca, incompiuta, tratteggia gli eventi dalla creazione del mondo fino all’età di Sansone e del re Salomone.
Sullo Stricker (nomignolo che significa letteralmente il magliaio) le notizie sono scarse e frammentarie; cantore di strada proveniente dalla Franconia, operò nella prima metà del Duecento e la sua unica opera di vero successo fu il Carlo Magno. Il poema epico riprende la tradizione orale e scritta della Chanson de Roland e del ciclo carolingio, appositamente rielaborati in funzione del modello imperiale di Federico II. Il poema termina il 15 agosto del 776, quando a Roncisvalle cade il paladino Orlando e Carlo Magno interrompe la campagna di Spagna contro i Saraceni per dedicarsi unicamente alla costruzione dell’impero europeo.
Il codice, nel formato di 28 × 19 cm, si compone di 23 carte, equamente divise tra testo e illustrazioni. La legatura è in pelle rossa con impressioni a secco. La tiratura è di 950 esemplari numerati e certificati. Le ventitré miniature a piena pagina sono a colori variopinti e coprenti, con appariscente uso dell’oro. Di grande impatto visivo le ultime miniature dedicate alla battaglia di Roncisvalle e alla morte di Orlando. Il commentario, integralmente tradotto in italiano, è di Wolfgang Irtenkauf, direttore della Biblioteca del Baden-Württemberg. L’edizione, in esclusiva per l’Italia, è custodita in cofanetto in pelle con titoli in oro.
|
|